Benvenuto sul sito del Villaggio del fanciullo di Morosolo Società Cooperativa Sociale
CHIAMACI ORA +39 0332 82 60 09
Dona ora

ACCOGLIENZA

ACCOGLIENZA

LE AREE D'INTERVENTO

Al Villaggio del fanciullo di Morosolo lavoriamo con diverse fasce d’età e tipologie di ospiti. I coordinatori, gli educatori e gli psicologi compongono le équipes delle diverse Case e impostano, in sinergia con i Servizi Sociali, le linee educative da seguire.  Al di là delle differenze tra i singoli casi e i diversi gruppi Casa, ciò che caratterizza il nostro modello d’accoglienza è la volontà di creare una quotidianità il più possibile vicina a quella di una qualunque famiglia. Gli educatori costituiscono delle figure di riferimento fondamentali, i bambini crescono insieme (a maggior ragione se fratelli o sorelle) all’interno di una routine consolidata, interagendo con la propria Casa, le altre Case, la comunità del Villaggio. Tutti i minori che ospitiamo frequentano le scuole del territorio, fanno sport e attività fuori dal Villaggio così da entrare in relazione con i loro coetanei e con il mondo fuori dalla Comunità.

INFANZIA E PREADOLESCENZA

Ci impegniamo ad accogliere e accompagnare i bambini più piccoli nella loro fase di sviluppo, dall’infanzia alla preadolescenza prima e dalla preadolescenza all’adolescenza poi. Bambini e bambine, fino a 10/12 anni, vivono assieme come fratelli e sorelle.

MAMMA E BAMBINO

Dando risposta alla crescente emergenza sociale della violenza domestica, accogliamo in 3 delle nostre case mamme con i loro bambini. In questi casi strutturiamo percorsi individualizzati al fine di monitorare la relazione madre-figlio, di aumentare le competenze genitoriali dell’adulto e di sostenere le donne nel loro percorso di ricostruzione di una vita soddisfacente e autonoma.

Al servizio di accoglienza si accede su richiesta dei Servizi Sociali e del Tribunale dei minori. A tutti i nostri ospiti è garantita l’assistenza medica e il sostegno psicologico e psicopedagogico.

Dall’ascolto e dalle osservazioni sui bisogni del minore nasce il PEI, Progetto Educativo Individuale che guida le azioni della vita quotidiana e gli interventi educativi-terapeutici, verificati e valutati periodicamente dal Comitato Tecnico del Villaggio e dai Servizi Sociali.

I VALORI GUIDA

I PRINCIPI CHE GUIDANO L'INTERVENTO DEL VILLAGGIO DEL FANCIULLO DI MOROSOLO

ACCOGLIENZA

La volontà di aprire le porte – del nostro cuore prima di tutto – alla fragilità e alla difficoltà, è ciò che guida il nostro agire. La scelta di prenderci cura, ogni giorno, delle piantine più fragili della nostra società con estrema attenzione e delicatezza vuole essere il motore del nostro impegno.

DISPONIBILITÀ ALL’ASCOLTO E AL DIALOGO

In mezzo alla frenesia della nostra società, essere disponibili all’ascolto e al dialogo rappresenta qualcosa di prezioso, da non dare per scontato. Ingrediente essenziale del nostro intervento educativo, è ciò che ci consente di stare in contatto con il disagio e le difficoltà del mondo giovanile di oggi, sempre più complesso e mutevole.

FIDUCIA

Dare fiducia come grande atto d’amore, come stimolo fondamentale nel percorso di crescita e nel recupero di una sana autostima. Non solo, dare fiducia consente di pensare un futuro migliore, tutto da immaginare e creare.

RISPETTO

Davanti all’altro, alle sue difficoltà, alle sue fatiche, alla sua storia, ma anche alla possibile diversità culturale o religiosa, ci poniamo con atteggiamento di pieno rispetto, consapevoli che l’incontro con l’alterità è arricchimento e risorsa.

FORMAZIONE

Un aspetto nel quale crediamo fortemente e sul quale puntiamo con determinazione, convinti che sia fondamentale una formazione permanente e intenzionale, una ricerca di gruppo e individuale continua e non solo focalizzata su aspetti – seppur importantissimi – didattici o scientifici, ma anche sulla volontà di stare in contatto con l’altro, di cercare quel giusto equilibrio tra empatia e sana distanza, di sporcarsi le mani sul campo, di conoscere ciò che il disagio di oggi chiede interrogandosi sul proprio ruolo educativo, rendendosi disponibili a rimettere tutto in discussione ogni volta.

TESTIMONIANZA

Consapevoli di non essere una realtà isolata dal resto del mondo, ma anzi di far parte di un tessuto sociale nel quale possiamo lasciare segni, operiamo con la volontà di portare la testimonianza di una realtà che si prende cura dell’altro, che apre le porte alla fragilità, che la ascolta e prova a dare delle risposte. Oggi più che mai sentiamo quanto sia prezioso mostrare che questo è possibile.