CENTRO SPECIALISTICO POLIVALENTE “IL SOLE”
Al Villaggio del Fanciullo di Morosolo (VA) all’interno degli spazi di accoglienza, ascolto e accompagnamento si trova il Centro Specialistico Polivalente ‘Il Sole’. Il Centro è uno spazio osservativo e relazionale all’interno del quale un’equipe multidisciplinare interagisce a differenti livelli con adulti e bambini con intenti pedagogici e terapeutici precisi.
L’obiettivo è quello di osservare e valutare, all’interno di diversi setting, le caratteristiche, i bisogni, le fragilità e i punti di forza delle persone per poter, insieme a loro, creare strategie di intervento funzionali.
Nasce come risposta all’esigenza di costruire percorsi di presa in carico e accompagnamento alla genitorialità, mirati e modellati sui bisogni reali e concreti di genitore/figlio. Quello che si vuole offrire all’interno di questo spazio è una presa in carico specialistica che sia in grado di leggere tempestivamente i bisogni in modo da rispondere in modo appropriato alle necessità delle persone.
Lo Spazio Specialistico Polivalente offre alle Tutele Minori e ai vari Servizi Territoriali la possibilità di accedere a differenti servizi.

SPAZIO NEUTRO: un setting utilizzato per le visite e gli incontri protetti dei minori, uno spazio dove osservare in modo specialistico le capacità e le dinamiche relazionali. È questo un luogo dove poter analizzare le relazioni adulto/bambino, anche in riferimento a richieste/indicazioni e prescrizioni date dal Tribunale per i Minorenni o Servizi della Tutela Minori. Si tratta di una modalità di incontro tra genitore e figlio/i che prevede la presenza di un operatore specializzato con funzione di sostegno e controllo. Il momento di incontro può configurarsi per due tipologie di intervento:
- sostegno, mantenimento e ricostruzione della relazione
- controllo, tutela e protezione del minore.
Lo spazio individuato garantisce un setting adeguato ed esclusivamente dedicato al servizio. Ogni progetto che preveda l’avvio di incontri in spazio neutro, include obiettivi specifici, modalità di avvio, il calendario degli incontri. Il servizio si impegna a dare restituzione anche scritta all’Autorità Giudiziaria o al servizio inviante.
Soprattutto in ottica preventiva all’inserimento in comunità, il servizio di Spazio Neutro al Villaggio del Fanciullo di Morosolo consente anche la possibilità di calendarizzare incontri protetti di media durata all’interno di spazi appositamente dedicati* e con la presenza di operatori qualificati. In particolare, il servizio prevede:
- Formula week-end: da sabato mattina a domenica pomeriggio con il pernotto incluso.
- Formula semiresidenziale: giornata intera, dalla mattina all’ora di cena.
Questa tipologia di incontri consente di osservare e monitorare la relazione adulto/bambino in un tempo più dilatato, che comprende anche momenti significativi della giornata, quali la preparazione e il momento dei pasti, la messa a letto, il risveglio e la gestione del tempo libero. Anche in questo caso sono previsti obiettivi specifici, modalità di avvio, calendario degli incontri e report conclusivo.


SPAZIO PRIMAVERA: un salone attrezzato ad hoc per bambini da 6 a 36 mesi, nel quale è possibile fare piccole e grandi esperienze di gioco e di vita. All’interno di esso trovano spazio materiali, suoni, colori e proposte ludiche pensate per attivare la curiosità dei piccoli e stimolare interesse e motivazione. È questo un luogo sicuro e un osservatorio privilegiato in cui gli operatori sono in grado di promuovere interventi educativi e osservare in modo specialistico l’interazione della diade e la relazione dei piccoli con i pari.
* Lo Spazio Primavera è a disposizione anche come setting osservativo del Servizio Spazio Neutro.
PSICODIAGNOSI: indispensabile per circoscrivere e definire con la maggior precisione possibile il “problema” della persona, ma anche le sue modalità di funzionamento, le sue risorse e le sue difficoltà, per avere un quadro preciso della situazione.
Viene effettuata da specialisti e mirata alla valutazione della personalità e alla condivisione di indicazioni precise e approfondite rispetto alla responsabilità genitoriale e alla gestione dei minori anche nelle situazioni più delicate. Ha il fine di individuare chiaramente i sintomi, le cause e l’eventuale trattamento da consigliare.

COLLOQUI PSICOLOGICI: attraverso i quali poter approfondire la situazione, i vissuti e le ferite profonde che le persone che vi accedono spesso portano con sé. Traumi dovuti a contesti e situazioni che, in particolare i minori, non hanno scelto, ma si sono trovati a dover subire e, oggi, necessitano di affrontare con il necessario supporto e aiuto. Nei colloqui la persona è libera di esporre le proprie difficoltà e quello che si aspetta dalla consultazione; il clinico utilizza un ascolto attivo-empatico per comprendere la persona nella sua complessità.
Le persone che vi accedono possono trovare nella presa in carico un forte sostegno e la possibilità di approfondire la propria personalità, le proprie risorse/difficoltà personali e genitoriali.
Da sottolineare anche che il Centro Polivalente “Il Sole” è inserito all’interno delle strutture del Villaggio in un contesto naturale e può diventate prezioso ambito di esperienza e osservazione.
Questo percorso progettuale di offerta vuole in sintesi strutturarsi come uno spazio osservativo prolungato nel tempo e nello spazio, in cui l’attività dei singoli specialisti possa essere facilitata dalla proposta di esperienze e contesti complementari tra loro, setting relazionali in cui (attraverso appositi strumenti) possano emergere in modo chiaro caratteristiche, fragilità e punti di forza delle persone che usufruiscono del centro e delle varie prestazioni.
L’intento finale è quello di poter conoscere le persone, di supportarle in tutte le loro sfaccettature, in tutti i loro raggi, per aiutarli a convogliare le proprie energie in un percorso di rinascita luminosa e vitale.
COSTI:
– Costo spazio con educatore professionale per 1 ora: € 35,00 + IVA 5%
– Costo spazio con educatore professionale per 2 ore: € 55,00 + IVA 5%
– Costo stesura di relazioni ogni 3 o 6 mesi: € 100,00 + IVA 5%
– Costo orario per la partecipazione ad incontri di rete: € 25,00 + IVA 5%