DONAZIONI
TANTI MODI PER DONARE - AIUTACI A COLTIVARE IL LORO FUTURO
DONA ORA
Abbiamo bisogno anche del tuo aiuto per aiutarli a crescere, a vincere le sfide quotidiane, a costruire un futuro che da soli non potrebbero immaginare.
Aiuta i bambini in situazioni di difficoltà e di emergenza che accogliamo, sosteniamo e proteggiamo. Fai la tua donazione immediata con PayPal o carta di credito.
oppure
DONAZIONE “SPECIALE AUGURI”
fai una donazione ai bambini del Villaggio.
I tuoi amici riceveranno il riconoscimento personale di “Amico del Villaggio del fanciullo di Morosolo”, una cartolina (per la ricorrenza che deciderai tu) con gli auguri dei piccoli beneficiari e copia della nostra Newsletter periodica. Potrai scegliere se destinare la donazione per un’ora di sport o una seduta di psicoterapia, per un’ora di scuola di inglese o di italiano.
Contattaci a comeaiutarci@villaggiodelfanciullodimorosolo.it
DONAZIONE MENSILE - DIVENTA AMICO DEL VILLAGGIO DEL FANCIULLO DI MOROSOLO
Potrai decidere a chi destinare il tuo aiuto (a una Casa, a un progetto, a un’attività). Potrai
anche venirci a trovare per conoscerci meglio e sarai informato sulle attività del Villaggio e
dei nostri bambini tramite la nostra Newsletter. Riceverai gli inviti per le nostre Feste e per gli eventi che organizziamo.
Per diventare amico ora:
Scegli di fare la tua donazione online – (Attiva la funzione DIVENTA RICORRENTE).
Contattaci a comeaiutarci@villaggiodelfanciullodimorosolo.it
DONAZIONE IN MEMORIA
Con una donazione in memoria non solo aiuterai tanti bambini in difficoltà, ma potrai ricordare in modo indelebile la persona scomparsa.
A seguito della donazione, la famiglia del defunto riceve una pergamena di condoglianze per renderla partecipe del tuo gesto e per esprimere la tua più sentita vicinanza nel momento di lutto.
La pergamena è stampata su una pregiata carta a grammatura spessa e comprende il tuo messaggio di cordoglio.
Sulla pergamena puoi:
– Decidere tu stesso la frase da inserire
– Scegliere fra le parole di condoglianze che possiamo suggerirti
Saremo noi a spedire il messaggio alla famiglia del defunto:
– A tuo nome
– A nome del gruppo di colleghi, amici o parenti che partecipano alla donazione
La tua donazione in memoria sosterrà i progetti di accoglienza e prevenzione all’abbandono e il ricordo della persona rivivrà nei sorrisi dei bambini e di tutti i componenti e amici del Villaggio del fanciullo di Morosolo.
Per disporre la tua donazione in memoria:
– Scegli di fare la tua donazione in memoria online
Contattaci a comeaiutarci@villaggiodelfanciullodimorosolo.it
LASCITI TESTAMENTARI
Fare testamento significa avere consapevolezza del presente ed essere contemporaneamente partecipi e protagonisti del futuro.
Ricordare il Villaggio del fanciullo di Morosolo nel proprio testamento, fa diventare quello che abbiamo realizzato in passato, un’importante base per la costruzione di un futuro migliore per i tanti bimbi meno fortunati. Disporre un lascito, anche piccolo, al nostro Villaggio contribuirà a migliorare la vita di tanti bambini che vivono in situazioni difficili.
Puoi contribuire al futuro dei bambini di una delle nostre case, dell’intero Villaggio, di uno specifico progetto.
Per questo ti chiediamo di ricordarti dei nostri bambini nel tuo testamento. Con il tuo testamento sei tu che scegli come dare continuità alle tue volontà e ai tuoi valori.
Contattaci a comeaiutarci@villaggiodelfanciullodimorosolo.it
VANTAGGI FISCALI
Tutte le tue donazioni a Villaggio del fanciullo di Morosolo Società Cooperativa Sociale – in quanto Onlus, Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale – possono essere dedotte dal reddito.
- Donazioni effettuate a partire dal 1 gennaio 2018. L’art. 83 del CTS (Codice del Terzo Settore), in vigore dal primo gennaio 2018, definisce il nuovo regime di detrazioni e deduzioni riconosciute a fronte di erogazioni liberali a favore di ETS (Enti del Terzo Settore). Per le persone fisiche il co. 1, dell’art. 83 del CTS , istituisce una detrazione pari al 30% dei valori erogati, sia in denaro sia in natura, a favore degli ETS, per un importo complessivo non superiore ai 30.000 euro; in alternativa, così come stabilito dall’art. 83, comma 2 del CTS per le persone fisiche e, come unica opzione, per le società, è prevista la possibilità di dedurre la liberalità effettuata dal reddito complessivo netto nei limiti del 10% del reddito dichiarato.
- Donazioni effettuate entro il 31 dicembre 2017. Per ogni donazione effettuata nei confronti di una ONLUS, il soggetto erogatore può scegliere fra la deducibilità nei limiti del 10% del reddito complessivo (e fino a massimo 70.000 euro, ai sensi dell’art. 14, D.L. n. 35 del 2005 ) oppure, solo per le persone fisiche, la detrazione di imposta del 26%, per importi fino a 30.000 euro (all’art. 15, co. 1.1, TUIR ) e, solo per le società, la deduzione IRES pari al 2% del reddito d’impresa dichiarato, fino al limite di 30.000 euro (art. 100, co. 2, lettera h, TUIR).
Per fruire dei benefici fiscali concessi dalla legge alle persone fisiche, è necessario conservare la relativa attestazione di donazione, ovvero la ricevuta di versamento nel caso di donazione con bollettino postale, l’estratto conto della banca in caso di bonifico e l’estratto conto della carta di credito emesso dal relativo istituto di credito.
5 x 1000
Metti la tua firma e scrivi il codice fiscale del Villaggio del fanciullo di Morosolo, 00584050124, nello spazio apposito del CUD o della dichiarazione dei redditi.
È un gesto semplice che può fare cose straordinarie.
I bambini che accogliamo nel nostro Villaggio provengono da situazioni familiari spesso molto difficili per i quali l’amore, l’ascolto e la protezione che ricevono nelle nostre Case-famiglia sono già qualcosa di straordinario.
Grazie al tuo 5×1000 ci aiuterai a dare di più. Potremo accoglierne altri e dare a tutti gli stessi strumenti e le opportunità per costruire un futuro dei loro coetanei più fortunati. Grazie a te potranno sentirsi finalmente a casa.
Se hai dei dubbi consulta le faq e visita il nostro sito internet dedicato: http://5×1000.villaggiodelfanciullodimorosolo.it/
Aiutaci con il passaparola! Dai ad amici e parenti il nostro codice fiscale: 00584050124.
Faq
Cos’è il 5 per mille?
Il 5 per mille non è altro che una percentuale (corrispondente allo 0,5%) dell’importo Irpef (tassa sul reddito persone fisiche), dovuto dal cittadino allo Stato, che il contribuente può scegliere a chi sia destinato. Se il cittadino non sceglie sarà lo Stato a decidere.
Chi può donarlo?
Chiunque paghi le tasse, con o senza dichiarazione dei redditi, può decidere che il 5×1000 delle sue tasse sia destinato a un’organizzazione non profit a sua scelta
Quanto costa?
Non ha alcun costo. Il cittadino contribuente, che scelga o meno di destinare il 5 per mille, pagherà sempre lo stesso importo, se dovuto, di Irpef. L’Irpef va comunque allo Stato, che poi deciderà come utilizzare le entrate derivanti da tutte le tasse.
Come si fa?
È semplice! Se si fa la dichiarazione dei redditi con Modello 730 o Certificazione Unica, affidandosi a un commercialista, un CAF, un Sindacato, basta comunicare a loro il codice fiscale del Villaggio del fanciullo di Morosolo, o inserirlo con la propria firma, nella sezione creata apposta. (vedi facsimile)
E se non ho l’obbligo della dichiarazione dei redditi?
Anche con Certificazione Unica (ex CUD) basta compilare l’apposita scheda allegata alla C.U. con codice fiscale del Villaggio del fanciullo di Morosolo e la propria firma. La scheda completa (per il 5 e l’8 per mille, anche se si sceglie solo una delle due opzioni) va poi inserita in busta chiusa con la scritta “Scelta per la destinazione dell’8 per mille e del 5 per mille dell’Irpef” e consegnata a un Ufficio postale (gratuito) entro il 2 ottobre 2017.
C’è differenza tra 5×1000 e 8×1000?
Sì. La differenza sta nella finalità dei due strumenti, che consentono entrambi al cittadino di indicare allo Stato la destinazione di una parte della propria IRPEF:
Il 5×1000 ad Associazioni non profit e ai protagonisti del Terzo Settore.
l’8×1000 alle diverse confessioni religiose oppure allo Stato, secondo gli scopi definiti dalla legge.