CHI SIAMO
BENVENUTI

LA COOPERATIVA
Villaggio del fanciullo di Morosolo Società Cooperativa Sociale opera nel territorio di Varese e Provincia dove, da cinquant’anni, si occupa di infanzia, accoglienza, prevenzione, sostegno alle famiglie in difficoltà. Nel 1985 ha aperto il Villaggio del Fanciullo di Morosolo, comunità d’accoglienza per minori e mamme con bambino che attualmente ospita circa 50 tra mamme, bambini e ragazzi.
Davanti alla complessità e alla frenesia del mondo che ci circonda, con un disagio famigliare crescente e mutevole, la Cooperativa si pone come obiettivo primario quello di formare sempre più e sempre meglio i propri operatori e di implementare i propri servizi d’accoglienza.
Affrontare le nuove sfide che la società pone in essere significa prepararsi ad essere presenti in modo autentico, pronti ad assolvere al compito più semplice da dire e il più difficile da mettere in pratica : rispettare la dignità umana.
Come fatto finora – e di più – continuerà ad essere interlocutore delle amministrazioni comunali, degli enti territoriali, dei servizi sociali, dei tribunali per i minori.
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

GIOVANNA MAGNIFICO PANZA DI BIUMO
PRESIDENTE ONORARIA
ELISA PAVESI
PRESIDENTE
STEFANIA TALARICO
VICEPRESIDENTE
DAVIDE PECCHIELAN
VICEPRESIDENTE
ELENA BRUSA PASQUE’
CONSIGLIERA
GRAZIELLA FERRO
CONSIGLIERA
FEDERICA OLIVARES
CONSIGLIERA
MARIA RAPACCIUOLO
CONSIGLIERACOSA FACCIAMO
COSA FACCIAMO
Nel Villaggio di Morosolo (VA), con 6 case indipendenti, offriamo una casa accogliente, gli affetti e il sostegno di una comunità, a bambini e nuclei familiari di mamme con bambini privi di cure o temporaneamente allontanati dalla famiglia e in stato di difficoltà.
Attraverso le figure professionali degli educatori, degli psicologi e dei coordinatori, in costante sinergia con i servizi sociali, sosteniamo la crescita e lo sviluppo dei minori che ci vengono affidati dando loro una quotidianità il più possibile adeguata e progettando percorsi individualizzati per rispondere al loro bisogno attivando potenzialità e risorse.
Il nostro Villaggio è aperto e integrato nella realtà del territorio di Varese e provincia, dove bambini e ragazzi frequentano le scuole e partecipano attivamente alla vita della comunità.
All’interno del Villaggio le fasce d’età degli ospiti sono molto varie così come le provenienze, i percorsi, le prospettive di ciascuno. Queste dunque le aree di intervento attualmente attive:
LO SPAZIO PRIMAVERA
Lo “Spazio Primavera” è un servizio rivolto alle mamme e ai bambini da 0 a 3 anni: un luogo completamente dedicato ai loro bisogni e al supporto alla genitorialità. Attraverso questa proposta si offre a questi bambini un contesto privilegiato, sicuro, accogliente e confortevole, complementare ed integrato rispetto agli spazi delle Comunità, in cui poter trascorrere il tempo, favoriti da stimoli ludici e sensomotori, proposti da operatori qualificati e con la costante supervisione degli psicologi.
SERVIZI RESIDENZIALI. Le comunità educative.
LE CASE PER L’INFANZIA
Accolgono i bambini/e in età prescolare e scolare (da 3 a 14 anni). I piccoli
ospiti vengono accompagnati dalle équipes educative nella loro fase di sviluppo, dall’infanzia alla preadolescenza prima e dalla preadolescenza all’adolescenza poi. Particolare attenzione è rivolta ai minori con problematiche comportamentali: gli educatori supportano i bambini con lieve ritardo cognitivo interfacciandosi di volta in volta con gli enti territoriali competenti.
LE CASE MAMMA E BAMBINO
Accolgono le mamme con i loro bambini. In questi casi strutturiamo percorsi individualizzati al fine di monitorare la relazione madre-figlio, di aumentare le competenze genitoriali dell’adulto e di sostenere le donne nel loro percorso di ricostruzione di una vita soddisfacente e autonoma.
La Cooperativa inoltre interagisce con il territorio promuovendo iniziative volte a sensibilizzare la comunità su temi legati all’infanzia e al sociale in genere, collabora – all’interno e all’esterno – con diverse realtà e professionisti del territorio per migliorare e diversificare sempre di più la qualità del servizio e per rispondere adeguatamente alla complessità dei fenomeni sociali di atto.
FILOSOFIA DELL’INTERVENTO
TRASPARENZA
L’intervento educativo è il fulcro del nostro lavoro, ciò che ne delinea il senso e la direzione. Esso si basa su alcuni punti cardine, che ci consentono di mantenere la rotta o di modificarla, se necessario, con la flessibilità di chi sa di stare lavorando con l’umano e dunque con qualcosa di mai completamente definito o incasellato in categorie e nozioni.
L’accoglienza è la nostra prima caratteristica, intesa come volontà di aprire le porte – del nostro cuore prima di tutto – alla fragilità e alla difficoltà. La scelta di prenderci cura, ogni giorno, delle piantine più fragili della nostra società con estrema attenzione e delicatezza, con rispetto per le fatiche quotidiane, con assoluta disponibilità all’ascolto e al dialogo. I bambini, le mamme in difficoltà, sono per noi interlocutori privilegiati a cui donare sostegno e fiducia. Le piccole responsabilità e i piccoli impegni da rispettare sono passaggi fondamentali che facilitano la crescita integrale dell’individuo, che consentono di riconquistare la stima di sé e di credere nuovamente in un futuro possibile, tutto da costruire.
Non solo, il senso di responsabilità verso il nostro lavoro e verso chi accompagniamo ogni giorno ci costringe a metterci in gioco continuamente. Per questo motivo ci impegniamo in una formazione permanente – umana prima ancora che didattica – che ci consenta di saper leggere in modo adeguato il bisogno di chi ci sta accanto e rispondere anche davanti a situazioni e contesti che sempre più sfuggono alle teorie e ai protocolli scritti nei libri universitari. Abbiamo scelto di lasciarci “toccare” dall’altro, con empatia ma senza perdere la necessaria professionalità, di entrare in dialogo con l’alterità nel pieno rispetto delle diversità culturali e religiose.
Sentiamo preziosa e necessaria la responsabilità di essere testimoni reali e credibili di questi valori, non solo all’interno della comunità ma anche nel territorio in cui siamo inseriti. La nostra mission vuole essere rivolta anche al di là delle nostre mura, vogliamo essere un seme fecondo all’interno nella comunità locale, da cui prendiamo linfa vitale e a cui vogliamo donare frutti di impegno e servizio.
Tutti questi principi ci guidano e ci fanno luce.